Sistemi Tecnologici Avanzati
Calibrazione e sostituzione componenti ADAS

I sistemi di assistenza alla guida avanzati (ADAS) rappresentano una grande innovazione nella tecnologia automobilistica e tutti i nuovi veicoli sono dotati di almeno una forma di sistema ADAS. Grazie alla capacità di raccogliere informazioni uniche sull'ambiente circostante del veicolo, i sensori vengono utilizzati per determinare quando ci possono essere minacce alla sicurezza del veicolo e avvisare i conducenti in tempo reale. Con il sistema ADAS, si avrà la possibilità di risolvere eventuali problemi stradali potenziali e in alcuni casi possono essere in grado di assumere temporaneamente il controllo su aspetti significativi dell'esperienza di guida, come la sterzata o la frenata, per fornire la massima sicurezza sulla strada. Per garantire il massimo delle prestazioni dei sistemi ADAS all'interno delle automobili, la calibrazione è un protocollo indispensabile e legalmente vincolante.
Cos'è la calibrazione ADAS?
I sistemi avanzati di assistenza alla guida sono funzionalità di sicurezza automobilistica che includono software e sensori all'avanguardia. I nuovi veicoli sono calibrati direttamente dalla casa madre in fase di assemblaggio, ma danni o riparazioni dei veicoli possono influire sul corretto funzionamento, quindi i sistemi ADAS dovranno essere ricalibrati.
La calibrazione consiste nell'allineamento fisico e preciso dei sensori di puntamento elettronico i quali garantiscono che i dati raccolti siano trasmessi correttamente ai vari sistemi ADAS, come:
- Avvisi di collisione anteriore (FCW)
- Avvisi di uscita (LDW)
- Frenata di emergenza automatica (AEB)
- Avvisi sugli angoli ciechi (BSW)
- Avvisi di traffico trasversale posteriore (RCTA)
Perché è importante la calibrazione di ADAS?
La calibrazione è fondamentale per la sicurezza, poiché anche il minimo disallineamento dei sensori influirà sulle prestazioni. Ad esempio, un sensore che si concentra sulla zona sbagliata anche solo di un millimetro o di un grado può cambiare l'asse di visuale mentre si viaggia sulla strada, e potenziali ostacoli o problemi come buche possono non essere individuati. Poiché i sistemi ADAS non hanno capacità di auto-diagnosi, i conducenti probabilmente non sono consapevoli di un problema di disallineamento fino a quando non sarà troppo tardi.
Tipologie di Calibrazione
Esistono due tipi di calibrazione ADAS che possono presentare lievi variazioni nel loro funzionamento, in base anche al modello e brand del veicolo. Si tratta di calibrazione statica e calibrazione dinamica. Poiché ognuno richiede un approccio personalizzato e la calibrazione sarà verosimilmente necessaria in diverse occasioni, è essere importante trovare un professionista esperto di riferimento al quale affidare la procedura.
La calibratura ADAS statica è quella più comune ed avviene in un ambiente controllato mentre l'auto è ferma. Un professionista utilizzerà strumenti specifici in uno spazio definito per diagnosticare i disallineamenti e ripristinare con precisione gli angoli dei sensori ai parametri prestabiliti in fabbrica. Questo perché i tecnici avranno bisogno di un certo spazio aperto per lavorare, un pavimento piatto, un'illuminazione uniforme e regolabile senza luce solare diretta e alcuni altri requisiti ambientali.
In termini di attrezzature è necessario uno strumento diagnostico specifico per la scansione ADAS, bersagli, nastri di misurazione o dispositivi di misurazione laser per garantire la precisione.
Quando eseguire la Calibrazione
La calibrazione è indispensabile in tutte le occasioni che comportano un cambio seppur minimo dell'assetto della vettura e conseguentemente sul puntamento dei sensori o sul loro posizionamento.
Nello specifico eseguire prontamente la calibrazione in caso di :
- Avaria del sistema segnalato dal computer di bordo;
- Danni alla vettura, soprattutto nella parte anteriore o alle sospensioni;
- Riparazioni eseguite sulla parte anteriore o sulle sospensioni del veicolo;
- Sostituzione del parabrezza;
- Convergenza, equilibratura e qualsiasi tipo di allineamento dell'assetto.
Ricarica Climatizzatori - Gas 1234F

Con l'arrivo dell'estate, la ricarica del condizionatore auto è un controllo che assume grande importanza.
Il circuito in cui circola il gas refrigerante è di norma a tenuta stagna: la quantità di gas presente non dovrebbe subire grosse diminuzioni con il tempo, eccetto che per un minimo calo fisiologico. E soprattutto a meno che non vi siano perdite nel sistema di tubi e raccordi. Da qui l'importanza di manutenere l'impianto con specifici controlli e procedere alla ricarica del condizionatore auto se necessario.
Le situazioni che dovrebbero mettere in guardia un automobilista sulla necessità di programmare la ricarica del condizionatore auto sono soprattutto tre:
- la totale assenza di aria fredda
- l'emissione di una quantità insufficiente di aria fredda
- l'impossibilità a raggiungere la temperatura desiderata e preimpostata nei sistemi automatici
Tramite i nostri sistemi di ultima generazione saremo in grado di verificare l'impianto e procedere alla ricarica del Gas qualora questa sia necessaria.